Scheda Prodotto - Marcheintour.it - vacanze nelle marche - hotel, agriturismo, b&b, appartamento, prodotti tipici
Sommario di pagina
scheda prodotto
Marca | |
Categoria | prodotti tipici |
Prezzo | |
Luogo | monte san vito |
Provincia | an |
Autore | edoardo |
Descrizione

Monte San Vito "Terra vocata alla produzione dei olio d'oliva" a certificazione biologica.
Dettagli
L’ulivo è sicuramente la pianta che ha acquistato maggiore sacralità nelle diverse culture mediterranee in cui si è diffusa. Narra il mito che Atena, sovrana dell’Attica, ottenne il governo di questa terra facendo spuntare sull’Acropoli di Atene un ulivo, regalo giudicato migliore rispetto al dominio dei mari, donato da Poseidone. Nel racconto della Bibbia, la colomba annuncia a Noè la fine del Diluvio portando nel becco proprio un ramo d’ulivo.
Lo stretto legame tra ulivo, olio e divinità testimonia l’importanza che gli antichi attribuivano a questa pianta anche per le qualità alimentari e terapeutiche insostituibili dei suoi frutti. Anticamente infatti, l’olio d’oliva veniva particolarmente raccomandato per la bellezza dei capelli, per praticare massaggi muscolari ed articolari, per la cura delle affezioni di stomaco, di fegato e di intestino, per guarire la pelle dalle ustioni e per preservarla dall’irraggiamento solare.
Anche ai giorni nostri, all’olio extravergine d’oliva si riconosce il merito di essere l’unico grasso vegetale che svolge funzioni di protezione dell’ apparato digerente e cardiocircolatorio.
Il Comune di Monte San Vito è uno dei soci fondatori dell' Associazione Nazionale Città dell’Olio (www.cittadellolio.it) con sede a Monteriggioni (Siena) con il fine di valorizzare la tutela e la promozione dell'ambiente e del paesaggio olivicolo; la divulgazione della storia e della cultura dell'olio e dell'olivo; il riconoscimento della denominazione di origine per la valorizzazione del prodotto e la garanzia del consumatore; l'organizzazione di seminari, incontri, dibattiti sui risultati relativi alla ricerca ed alla sperimentazione in campo olivicolo.
Gran parte della produzione deriva da un’unica varietà, la RAGGIA (chiamata, a Jesi, MANDOLINA). E’ presente nel territorio anche una buona produzione di varietà Frantoio e Leccino e coltivazioni minori di Rosciola, Carbonella, Sarganella, Ascolana, San Francesco e Nocellara.
Dotata di un elevato contenuto di acido oleico, la drupa della Raggia ha una polpa particolarmente dolce che la rende idonea anche quale oliva da mensa, ottima per accompagnare insalate, carni ed alcuni tipi di pesce. Si usa, infatti, conservarla in salamoia: le olive nere vengono collocate in recipienti, vasi di vetro o terracotta, con sale grosso, finocchio selvatico e aglio per circa quaranta giorni; le olive bianche necessitano invece di rimanere a bagno in acqua prima di essere invasate con la salamoia che viene preparata a parte, facendo bollire in acqua, per pochi minuti, finocchio selvatico e aglio.
L’OLIO MONOVARIETALE DI RAGGIA è limpido, di colore giallo oro; è un olio di un fruttato armonico in cui si percepisce un tenue retrogusto erbaceo e sentore di mandorla, caratteristica del territorio; è prevalentemente dolce, con una punta di amaro e piccante. E’ indicato per condire insalate e abbinato, in cottura, a pesce e carni bianche.
informazioni tratte da: http://www.montesanvito.pannet.it/
strutture ricettive consigliate

punti di interesse consigliati
eventi nella zona
Accesso per le strutture
le ultime strutture inserite


































Le Strutture più viste













MarcheInTour | Via Canova, 5 63030 Monsampolo del Tr. (AP) Tel 0735 705916 Fax 0735 760115 | info@marcheintour.com